1524327152

                                                                                                              

 

‘SEAFUTURE’, C’È TEMPO FINO AL 31 MAGGIO PER PARTECIPARE AL BANDO ‘START-UP’

 

UN’IMPORTANTE OCCASIONE PER LE AZIENDE CHE PUNTANO SU INNOVAZIONE E BLUE ECONOMY

 

 

  

 

 

La Spezia, 26 Marzo 2025 – Date le numerose manifestazioni di interesse pervenute all’organizzazione, il termine temporale del bando di ‘Seafuture’ dedicato alle start-up – “Seafuture Awards Start-up Area” - , è stato ampliato fino al 31 maggio 2025 alle 17.00, per dare modo alle aziende che puntano sull’innovazione legata all’economia del mare di aver maggior tempo a disposizione per perfezionare i progetti.

 

‘Seafuture’, tra le principali fiere della Blue Economy in Italia, in programma dal 29 settembre al 2 ottobre 2025 all’Arsenale Militare Marittimo della Spezia, costituisce una vetrina di livello internazionale per le start-up; la sua formula si è sempre dimostrata vincente nel generare connessioni e sinergie fra i big player nazionali e internazionali, Pmi, esponenti del mondo accademico e della ricerca, Start-up innovative, cluster tecnologici marini e marittimi, e nel promuovere e consolidare relazioni e scambi strategici atti a rafforzare e favorire la posizione economica e la competitività del Sistema Paese. 

 

Il bando, indetto da Ibg – Italian Blue Growth in collaborazione con il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine Scrl, selezionerà le start-up ritenute più meritevoli: le prime due potranno partecipare a Seafuture 2025 a titolo gratuito, mentre le otto rimanenti avranno la possibilità di partecipare alla fiera a un costo fisso e agevolato di 1000 euro ciascuna.

 

Le start-up che intendono presentare domanda dovranno essere attive nelle seguenti aree di competenza: tecnologie marine e marittime / automazione, difesa, cyber & Security, underwater, logistica, sostenibilità ambientale, analisi e monitoraggio dati, manutenzione predittiva, comunicazione e connettività e Intelligenza artificiale. Le aziende potranno partecipare esclusivamente mediante la compilazione del form di candidatura online pubblicato sul sito web www.seafuture.it

 

Le start-up selezionate per la partecipazione a Seafuture 2025 avranno a disposizione specifici servizi, tra cui uno spazio dedicato e allestito, sessioni di pitching e momenti di networking in cui presentare la propria attività a un pubblico di imprenditori e decisori aziendali e diverse opportunità di visibilità legate all’evento. Tra le novità di quest’anno c’è la possibilità, per queste aziende selezionate, di partecipare, tramite la piattaforma dedicata, anche agli incontri B2B meeting.

 

 

Ufficio stampa Italian Blue Growth 

Dott.ssa Romina Lombardi 

347 – 1917818 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Ufficio stampa Distretto Ligure delle Tecnologie Marine 

Dott.ssa Chiara Tenca  

366 – 7157211 – 0187-1862014 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

               

 

 

torna all'inizio del contenuto