483044623

                                                                                                              

 

La Spezia – Barcellona, 4 novembre  Una nuova sinergia nasce sulle sponde del Mediterraneo. L’Escola Europea – Intermodal Transport ed il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine hanno firmato un accordo di collaborazione che punta a far viaggiare conoscenza, competenze e opportunità lungo le rotte della formazione e della mobilità internazionale.

 

La firma, avvenuta il 29 ottobre tra Eduard Rodés, direttore dell’Escola Europea e Lorenzo Forcieri, Presidente del Dltm, segna l’avvio di una partnership che darà vita a iniziative congiunte nell’ambito del programma Erasmus+. Grazie a questo accordo, studenti, professionisti e istituzioni dei settori logistico e marittimo potranno accedere a percorsi di crescita e scambio che promuoveranno il trasporto sostenibile, la logistica portuale e l’intermodalità.

 

L’intesa nasce da una visione comune: creare ponti tra il cluster marittimo ligure e la comunità portuale e formativa di Barcellona. Collegando imprese, università e centri di ricerca liguri con la rete educativa dell’Escola, la collaborazione mira a costruire un Mediterraneo più connesso, competitivo e sostenibile.

 

“Questo accordo rafforza il nostro ponte educativo tra Italia e Spagna,” ha dichiarato Eduard Rodés, Direttore dell’Escola Europea. “Attraverso la cooperazione con Dltm possiamo creare nuove opportunità per studenti e professionisti, permettendo loro di vivere l’intermodalità sul campo, condividere esperienze e costruire insieme il futuro della logistica e del mare.”

 

“L’accordo con l’Escola Europea di Barcellona rafforza la vocazione internazionale del Dltm e apre a nuove opportunità di crescita in questo settore per le nostre imprese,” ha aggiunto Lorenzo Forcieri, Presidente del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine. “Il protocollo d’intesa appena siglato rappresenta la possibilità di acquisire competenze avanzate nel settore marittimo e logistico e di sviluppare progetti europei di grande valore innovativo, contribuendo alla competitività, alla sostenibilità e all’internazionalizzazione del territorio ligure.”

 

Il progetto guarda anche alle nuove generazioni, esplorando sinergie con l’iniziativa Port Academies in Italia – ispirata al successo del programma Forma’t al Port di Barcellona – per portare la logistica e le operazioni portuali direttamente tra i banchi delle scuole professionali. Un modo concreto per avvicinare i giovani al mondo dei porti e prepararli alle sfide della blue economy.

 

Con un impegno sempre più forte in Italia, l’Escola ed il DLTM dimostrano che cooperare oltre i confini non è solo possibile, ma necessario per costruire un futuro marittimo più sostenibile, digitale e umano.

 

 

Informazioni sull’Escola Europea – Intermodal Transport

 

L’Escola Europea – Intermodal Transport è il centro di riferimento in Europa per la formazione in logistica e trasporto intermodale.

La sua missione è promuovere l’intermodalità come pilastro di una logistica sostenibile, offrendo corsi tecnici e pratici in ambiti quali trasporto marittimo e ferroviario, nuove tendenze logistiche, trasporto a temperatura controllata e transizione energetica.

Tra le sue innovazioni spicca il Port Virtual Lab (PVL.one), un laboratorio virtuale che simula la vita di una comunità portuale.

Per maggiori informazioni sull’Escola Europea, i suoi programmi e corsi di formazione, cliccare al seguente link: Escola Europea - Barcelona campus

 

 

 

torna all'inizio del contenuto